sabato 11 settembre 2010

Lettera di Betta....

vi riporto un'email scritta da Betta, che ha vissuto nuovamente l'esperienza di un anno in malawi:


Carissimi come state? So che da voi fa caldo..qui invece è inverno e fa freddo.

Alla casa di Cecilia ci sono tante novità..è uno spettacolo e manca poco alle vacanze che sarnno ad agosto.

Un padre che è qui per poche settimane che tra le altre sue qualità è anche un artista, sta decorando con l'aliuto di alcuni raqgazzi il muro di recinzione della casa di Cecilia, lasciandone anche una parte per i bimbi che hanno già disegnato cosa vorrebbero sul loro muro ....la Casa di Cecilia è sempre più bella!!
Una ragazza Mara che è consulente pedagogica è qui con noi per un mese e mezzo e sta portanto tante novità nel modo di far scuola e lavorare con i bambini.

Sta facendo un corso di formazione agli educatori alla mattina e ha proposto delle attività creative e di riflessione molto interessanti, su alcune tematiche che vengono sviluppate attraverso il disegno, il gioco, la costruzione, la lettura di storie, la scrittura di lettere, attività di movimento e anche di drammatizzazione.
La messa del sabato sta poi diventando il momento per trasformare in preghiera le riflessioni fatte durante la settimana.

La scorsa settimana è stato il tema delle paure, che sono state disegnate dai bambini, poi raccontate e chiuse in una scatola, bruciata poi durante la messa, con la preghiera che ha aiutato a superarle.

Questa settimana sarà il tema della pace che sarà sviluppato attraverso i colori che rappresentano delle emozioni e dei sentimenti, e poi rappresentati e messi insieme in una arcobaleno che li unisce tutti in una armonia che qui è anche presenza e rappresentazione di Dio ..infatti arcobaleno si traduce come UTAWALEZA "arco di Dio".

Penso che Mara lasci davvero una grande impronta nel modo di far scuola e attività alla Casa di Cecilia. Sarebbe bello che la incontraste in Italia, purtroppo parte già domenica prossima...la vorremmo tenere qui altri 11 mesi..dice padre Piergiorgio.

In Sud Africa poi sono stati comprati centinaia di libri bellissimi che sono arrivati con il container..tanti di scienze per grandi e per piccoli, illustrati con le storie e anche CD e DVD didattici.
Qui purtroppo per la carenza di Libri i ragazzi e i bambini hanno difficoltà ad imparare le materie scientifiche, la geografia, la biologia e le scienze proprio perchè è difficile memorizzare e immaginare strutture, luoghi e meccanismi senza visualizzarli.

Allora abbiamo iniziato con le scienze per i piccoli: con l'aiuto dei bellissimi libri, e le guardie del Parco Nazionale abbiamo organizzato un ciclo di 10 lezioni, una volta alla settimana: è uno spettacolo, i bambini sono curiosi, affascinati dalla vita di questi animali e dalle storie che sentono raccontare, di questo mondo incredibile che si comporta in modo strano, che mangia tantissimo (un elefante mangia 250 kg di erba il giorno..che loro subito hanno tradotto come 5 sacchi di granoturco)..quante domande.
Alla fine delle lezioni ..ci sarà un esame per vedere chi davvero ha imparato tutto e i più meritevoli verranno portati al parco nazionale.

Nessun commento:

Posta un commento